Gonfiore e dolore? Ecco quali sono le infezioni del cavo orale più insidiose
Quando spazzoli i denti di tuo figlio noti che ha un leggero sanguinamento e prova fastidio? Potrebbero essere i primi segnali di una delle diverse infezioni del cavo orale.
Queste, infatti, spesso non si manifestano subito con un dolore acuto o con un disturbo evidente, ma in molti casi l’azione dei batteri è già in atto. Andiamo allora a vedere quali sono le infezioni più comuni che possono rappresentare un serio pericolo per la salute del nostro cavo orale, fin dalla tenera età!
3 infezioni del cavo orale più comuni
1. Carie dentale
La carie dentale è il principale risultato di un processo di demineralizzazione dei denti, nonché una delle problematiche legate al cavo orale in assoluto più diffuse.
La malattia cariosa è considerata, infatti, come una delle cause principali della caduta dei denti nei bambini con meno di 12 anni ed è determinata, prevalentemente, dal batterio Streptococcus mutans.
I bambini, infatti, spesso consumano cibi molto zuccherati, che possono determinare la comparsa di questa patologia, e sono meno costanti nel lavare i denti in modo corretto.
2. Gengivite
È una delle infezioni del cavo orale più comuni e rappresenta il primo stadio della malattia parodontale.
La gengivite, infatti, è causata dall’accumulo di tartaro e, quindi, batteri nei solchi gengivali. Le gengive reagiscono con stati infiammatori e tumefazioni che, a loro volta, sono all’origine di sanguinamenti, gonfiore e dolore.
3. Parodontite
Una gengivite trascurata determina l’estensione dell’infiammazione fin sotto il margine gengivale, le strutture ossee e i tessuti che circondano e supportano i denti, causando l’insorgenza della parodontite, il secondo più grave disturbo gengivale.
La formazione di tasche intorno ai denti, infatti, può dare origine a stati di infiammazione e riassorbimenti ossei, nonché la caduta dei denti stessi e la distruzione dell’osso.
Come prevenire le infezioni del cavo orale?
Per quanto possa sembrare banale e scontato, per prevenire qualsiasi forma di infiammazione e infezione del cavo orale, è essenziale adottare una corretta igiene orale, ovvero:
- Lavare e spazzolare i denti per almeno due minuti dopo ogni pasto e almeno due volte al giorno, senza dimenticare la lingua!
- Cambiare spesso lo spazzolino, una volta ogni due mesi o quando le setole sono consumate.
- Utilizzare il filo interdentale ogni sera per rimuovere i residui di cibo e placca che si depositano negli spazi interdentali e che sono difficili da raggiungere con lo spazzolino.
- Utilizzare il dentifricio con il fluoro.
- Evitare un consumo eccessivo di cibi zuccherati.
- Sottoporsi ad una seduta d’igiene dentale professionale ogni sei mesi.
Queste sane abitudini devono dovrebbero essere adottate fin dalla tenera età (addirittura è consigliabile lavare le gengive dei neonati) perché anche i denti da latte cariati ai quali spesso si dedica poca attenzione, possono rappresentare un problema. Un’infezione del cavo orale può essere in grado di compromettere la corretta eruzione e la salute dei denti permanenti.
In caso di gengivite poi, è importante intervenire subito rivolgendosi al proprio dentista di fiducia, perché con una semplice pulizia dei denti professionale è possibile rimuovere placca e tartaro, evitando così che l’infezione si espanda. Per esempio, curare la parodontite è senza dubbio più complicato, anche se oggi è esistono metodi innovativi e non invasivi come la laser terapia.
Non aspettare oltre allora, e contatta lo studio Fadda: siamo specializzati in pedodonzia e quindi ci prendiamo cura, in particolare, della salute orale di bambini e adolescenti, insegnando a loro e a voi genitori l’importanza della prevenzione!