Non è mai troppo presto per l’igiene orale nei bambini! Ecco tutti i consigli utili
Anche i tuoi bambini sono pigri e non amano lavarsi i denti? Tranquilla, succede anche nelle migliori famiglie. Questo, però, non vuol dire che bisogna arrendersi ai capricci dei piccoli, soprattutto quando si parla di denti e cavo orale.
L’igiene orale nei bambini è fondamentale sin dai primi mesi di vita per garantire la salute della bocca. Infatti, in pochi sanno che non bisogna aspettare che spunti il primo dentino da latte per occuparsene. Anche con bambini davvero piccoli è molto importante dare il giusto valore all’igiene orale.
Andiamo allora a scoprire tutto quello che c’è da sapere.
Quando iniziare con l’igiene orale?
L’Accademia Americana dei Pediatri (AAP) consiglia di pulire le gengive del neonato fin da subito (o almeno intorno ai 4 – 6 mesi) con un panno morbido o con uno spazzolino per bambini bagnato d’acqua (senza dentifricio), dopo l’allattamento. Questo permette di prevenire lo sviluppo della placca, che contiene residui e potrebbe causare le carie nei futuri dentini.
Esistono, infatti, degli spazzolini molto piccoli, studiati per le gengive delicate, con un manico ergonomico che permette di educarli molto presto ad utilizzarlo.
È spuntato il primo dentino?
Devi iniziare a spazzolare i dentini, che man mano spuntano, per due minuti e due volte al giorno, utilizzando uno spazzolino a setole morbide con testina soffice, mettendoci sopra una piccola quantità di dentifricio senza fluoro (fino ai 2 anni).
Come lavare i denti ai bambini piccoli?
Ma come lavare i denti ai bambini così piccoli? Ecco approcciare ad corretta igiene orale:
- Scegli la posizione giusta. All’inizio puoi tenere in braccio il bambino, poi man mano che cresce tienilo in piedi o seduto sulle tue gambe, con il suo collo appoggiato sul braccio e la testa leggermente inclinata indietro, così avrai una buona visuale su entrambe le arcate dentarie.
- Tieni lo spazzolino angolato di 45° rispetto alle gengive e non spazzolare troppo forte sul bordo gengivale per non causare delle irritazioni.
- Fallo diventare un gioco! Niente noia, il lavaggio dei denti deve essere un momento di aggregazione familiare, nel quale giocare a chi ha i denti più puliti o l’alito più profumato.
5 regole di una corretta igiene orale nei bambini
I bambini più grandi, dai 6 anni in poi, se hanno familiarizzato con spazzolino e dentifricio fin da piccolissimi, sono educati ad un’igiene orale (quasi) autonoma e quotidiana, nella quale è importante seguire determinate regole:
1. Spazzolare i denti per almeno due minuti dopo ogni pasto e almenodue volte al giorno.
2. Dentifricio. Dopo i 2 anni va bene il dentifricio al fluoro, che aiuta a prevenire le carie durante lo sviluppo dei denti (basta sporcare le setole dello spazzolino).
3. Cambiare spesso spazzolino, almeno dopo due mesi o quando le setole sono consumate.
4. Utilizzare il filo interdentale ogni sera per rimuovere i residui di cibo e placca che si depositano negli spazi interdentali e difficili da raggiungere con lo spazzolino. All’inizio serve, ovviamente, l’aiuto di un adulto, ma i bambini imparano molto in fretta!
5. Seguire sane abitudini alimentari evitando il consumo eccessivo di cibi zuccherati, tra le prime cause delle carie nei bambini.
Quando effettuare la prima visita dal dentista?
Intorno ai 2/3 anni di vita è importante effettuata una prima visita con un dentista pediatrico (specializzato in pedodonzia). Perché così presto? Per prevenire e curare in tempo le eventuali problematiche, come carie dei denti da latte e la malocclusione.
Dopo di che, vanno comunque previsti dei controlli periodici.
A chi rivolgersi per l’igiene orale dei tuoi bambini?
Per tutti i consigli utili sull’igiene orale nei bambini ed effettuare la prevenzione adeguata, rivolgiti alla dottoressa Giulia Fadda, specialista in pedodonzia, che sa adottare i trattamenti specifici e più delicati, con il giusto approccio verso i pazienti più piccoli.
Prendi un appuntamento: lo studio si trova a Roma, in via Gallia 214.